Via Fonte Blancio, 33 - Località Magistoro
Luserna S. Giovanni -TO
Telefono: 0121/932053-901095
UBICAZIONE:
L'agriturismo Bacomela si raggiunge facilmente dalle stazioni di Luserna o di Torre Pellice con circa 20 minuti di percorso a piedi.
E' collocato nel verde della collina di Torre Pellice, a circa 650 metri di altitudine.
Quest'azienda si è costituita da alcuni anni, perché nelle zone depresse l'agricoltura è scomparsa e ha preso il sopravvento l'industrializzazione, che ha "rapito" le cose semplici che si possono ancora assaporare in questa azienda.
STRUTTURA:
L'edificio si presenta in una forma semplice, paragonabile alle vecchie cascine dei nostri nonni.
Può offrire 12 posti letto, 3 posti tenda e 30 posti tavola.
Con gruppi inferiori alla quindicina di componenti si garantisce una sorveglianza di 24 ore su 24 ed una sistemazione in camerette con letti a castello.
ATTIVITA':
Al Bacomela si vendono frutti di bosco raccolti in zona, uova, marmellate di albicocche, confezionate con i frutti prelevati dai frutteti vicini.
La maggior parte dei prodotti, però, viene utilizzata per uso interno.
Numerosi sono anche gli animali da fattoria, come conigli e galline.
Purtroppo i gestori non hanno voluto svelarci i segreti della loro cucina, ma ci hanno detto che i loro menu sono quasi sempre a base di fiori, utilizzati per confezionare curiose frittate.
I gestori hanno sottolineato che, a differenza della maggior parte degli altri agriturismi, nel loro si lavora principalmente con gli allievi delle scuole per organizzare le cosiddette "settimane verdi", sia in periodo scolastico che in periodo estivo, per bambini da 7 a 13 anni.
I ragazzi vengono prelevati alla stazione di Torre Pellice e portati all'azienda agrituristica dove, oltre la squisita ospitalità, troveranno attività per soddisfare le curiosità relative all'ambiente e si potranno sentire veramente a contatto con la natura, perché l'azienda è immersa in un suggestivo bosco di castagni e perché verranno organizzate per loro escursioni tese alla conoscenza delle caratteristiche faunistiche e botaniche della zona.
L'obiettivo principale è insegnare divertendo, attraverso lo studio tematico (torrenti, fiori, mestieri,...) ed il gioco.
Un esempio significativo può essere la settimana-studio sul torrente, durante la quale si effettuerà un'escursione in alta montagna per ritrovare le sorgenti del torrente, di cui poi si seguirà il corso fino a valle, studiandone flora e fauna ed effettuando giochi con l'acqua e percorsi in canoa.